Ogni imprenditore ha il suo bagaglio di esperienze grazie al quale è riuscito a realizzare i suoi progetti, in ogni caso ci sono alcune lezioni che abbiamo appreso operando sul campo da imprenditori e che ci fa piacere condividere perché riteniamo
Tre strategie per eccellere
Creare, gestire, far crescere un business non è cosa facile, sopratutto in tempi di crisi. D’altronde se fosse facile tutti potrebbero essere imprenditori. E’ una sfida quotidiana, fare bene non è sufficiente. Dobbiamo sforzarci di eccellere. Anche se non è sempre possibile
Piccolo è bello ma…
La piccola azienda è una parte essenziale e prevalente dell’economia Italiana, nonostante la crisi. Nutro un sincero sentimento di ammirazione nei confronti di tutti quelli che decidono di mettersi in proprio e sfidare il mercato. Gli imprenditori italiani hanno spesso buone idee, una grande volontà, elevata propensione al rischio, Tuttavia, spesso, mi capita di registrare
Cinque strategie per affrontare il cambiamento
Il cambiamento è diventato un elemento strutturale del sistema. Esso è sinonimo di discontinuità e incertezza e, in tempi di crisi, spesso non è un’opzione ma l’unica strada percorribile. Per utilizzare una metafora darwiniana: chi non si adatta al nuovo habitat è destinato a restare ai margini, per
Quattro azioni per recuperare un cliente
Per quanto buona possa essere la nostra condotta, a volte succede di commettere errori. E la conseguenza dell’errore potrebbe essere la perdita di un cliente acquisito dopo grandi sforzi e ripetuti tentativi. Il nostro modo di agire subito dopo aver commesso l’errore ci dirà se il cliente sarà perso per sempre oppurepotrà essere recuperato.
Senza Impresa non c’è Italia
Le imprese costituiscono la spina dorsale dell’economia. La maggior parte delle economie europee e mondiali sviluppate stanno vivendo una fase di ripresa dopo la terribile crisi iniziata nel 2008. L’Italia è ancora in una situazione di grande difficoltà anche dovuta all’immobilismo della politica
Attenzione ai costi bancari
Riportiamo un interessante articolo pubblicato da Yahoo! Finanza l’11 febbraio 2014 che tratta il tema dell’usura e dell’anatocismo bancario. Gli Istituti di credito svolgono un ruolo fondamentale nell’economia moderna, tuttavia a volte succede che alcune regole non vengano rispettate. E’ bene
Compagnia Finanziaria Etica è su YouTube
Da oggi è possibile vedere la presentazione di Compagnia Finanziaria Etica da tutti i dispositivi fissi e mobili semplicemente accedendo al nostro canale YouTube: http://youtu.be/VwsOivVelps. Puoi accedere anche cliccando sull’immagine qui sotto: La puoi vedere anche dal tuo ipad – smartphone. Buona
La nostra missione
Compagnia Finanziaria Etica (CFE) è una società di imprenditori e professionisti con un obiettivo: aiutare gli imprenditori a gestire al meglio le loro aziende. Come? Partecipando al capitale, concedendo finanziamenti e assistendo gli imprenditori nella gestione aziendale. L’iniziativa si ispira ai principi della mutualità e vuole promuovere sinergie fra le aziende socie. La parola “Etica” che compare
La differenza fra costi e investimenti
V.V.C. (Value Versus Costs) = un Costo non è tale se mi consente di conseguire un Beneficio superiore alla spesa sostenuta. Non è sempre consigliabile tagliare, dipende da cosa si taglia e il vantaggio che se ne trarrà. Confrontare sempre Costi e Benefici, da qui nasce la differenza fra Investimento e Costo Improduttivo.